Il programma della Conferenza del Mediterraneo
Pianificazione delle tavole rotonde
1ᵉ tavola rotonda - "Il tribunale dei media: cura o cancro per la giustizia del XXI secolo?".
La prima tavola rotonda avvierà la riflessione sugli effetti del Tribunale dei media. Il progetto affronterà i seguenti temi:
- Come conciliare l’immediatezza del calendario mediatico con il tempo necessario per trovare la verità?
- Rivelare elementi di indagini in corso, turbare l’ordine pubblico: è pericoloso l’eccesso di violenza da parte dei media?
- I pericoli dell’eccesso mediatico in relazione alla presunzione di innocenza.
- La difesa dell’imputato nei media.
- Il diritto a un processo equo contro il diritto all’informazione.
- La segretezza delle indagini e delle inchieste contro il diritto all’informazione.
- La protezione delle fonti dei giornalisti di fronte ai problemi processuali.
- Come proteggere la segretezza dell’indagine e dell’inchiesta preservando le fonti del giornalista?
- Confronto e gerarchia dei diritti fondamentali relativi al processo e ai media.
- Visione comparata dei diritti coinvolti e della loro protezione nel bacino del Mediterraneo.
2a tavola rotonda - "Avvocati e media: relazioni pericolose?
La seconda tavola rotonda si concentrerà sulle interazioni tra avvocati e media, sui loro effetti positivi e negativi, in particolare per quanto riguarda i loro obblighi etici e i diritti dei contendenti. Il progetto affronterà i seguenti temi:
- Quali sono i limiti alla comunicazione pubblica dell’avvocato?
- Etica: il principio di moderazione e l’aspetto mediatico del processo.
- L’intervento dell’avvocato in tempi di crisi: quale interesse per il contendente?
- L’intervento dell’avvocato fuori dal processo: quale rischio per il contendente?
- L’evoluzione della professione di fronte alla copertura mediatica.
- L’avvocato, nuova star della TV: è ragionevole?
- La proliferazione degli interventi sui media: possiamo peccare di eccesso?
- Peopolio di alcuni avvocati e obblighi deontologici.
- Avvocati come editorialisti.
- I pericoli dell’uso dei social network: verso un ticchettio della professione legale?
- La moderazione e la delicatezza sono compatibili con la copertura mediatica?
- L’onore della professione e l’intervento mediatico dell’avvocato.
- Quali sanzioni per quali eccessi?
Tavola rotonda 3 - "Il giornalista: un vigilante moderno?
La terza tavola rotonda avvierà il dibattito sul ruolo del giornalista nel Tribunale dei media. Come l’avvocato, anche il giornalista è soggetto a un codice deontologico. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Qual è il ruolo della voce delle vittime e della difesa delle grandi cause? Numerosi esempi storici (affare Dreyfus) e attuali (movimento Me too) lo testimoniano.
- I vantaggi del giornalista nel lavoro investigativo: protezione delle fonti, assenza di obblighi procedurali.
- Quali sono i limiti del lavoro investigativo dei giornalisti?
- Qual è il ruolo della verità mediatica rispetto alla verità giudiziaria?
- Corruzione, collusione e giornalismo.
- Il problema dell’imparzialità: la ricerca dei media non è di parte e non è motivata dai pregiudizi o dalla linea editoriale del giornalista?
- Confronto tra l’etica degli avvocati e quella dei giornalisti.
- Pregiudizi strutturali dei media di proprietà degli investitori, grandi soldi e grandi gruppi: la concentrazione nei media dovrebbe essere regolamentata?
- Il giornalista, il pubblico ministero o l’avvocato dei media?
- C’è il rischio che l’opinione pubblica si sostituisca al giudice?
- È necessario e legittimo sapere tutto?
4ᵉ tavola rotonda - "Il tribunale dei media: un male incurabile?".
- Possiamo regolamentare ulteriormente i social media e le reti per proteggere i diritti coinvolti (diritto alla privacy, diritto alla difesa e al giusto processo, diritto all’oblio…)?
- Dovrebbero essere ulteriormente regolamentati?
- È possibile conciliare l’etica dei giornalisti con quella degli avvocati?
- Dovrebbe esistere un codice deontologico comune per avvocati e giornalisti specifico per le questioni giudiziarie?
- Come evitare la censura? I limiti dell’intervento legale.
- Dobbiamo combattere o accogliere una concezione americana della libertà di espressione?
- La legge ha la capacità di regolare gli eccessi dei media?
- Quale risarcimento per le vittime del Tribunale dei media?
Sviluppo di eventi e attività

Réception de bienvenue
📍 Musée Masséna – 65 rue de France - Nice
19.00 - Réception de bienvenue par Monsieur Christian ESTROSI, Maire de Nice, Président de la Métropole Nice Côte d’Azur

Cérémonies et tables rondes
📍 Hôtel Negresco – 37 Promenade des Anglais – Nice
9h00 – Accueil des participants et enregistrement
9h30 – Cérémonie d’Ouverture
- Bas MARTENS, Président de la FBE
- Adrien VERRIER, Bâtonnier de Nice
- Cécile SCHWAL, Vice-Bâtonnier de Nice
- Jérôme GAVAUDAN, Président du CNB
- Bruno BLANQUER, Président de la Conférence des Bâtonniers
- Renaud MUSELIER, Président de la Région Provence-Alpes-Côte d’azur
- Alexandra BORCHIO-FONTIMP, Sénatrice des Alpes-Maritimes, Présidente du Comité Régional du Tourisme de la Côte d’Azur (CRT)
10h30 – Pause-Café
11h00 – Première table ronde
« Le Tribunal Médiatique : remède ou cancer de la Justice du XXIème siècle ? »
12h30 – Déjeuner
14H00 – Deuxième table ronde
« Avocat et Média : Des Liaisons Dangereuses ? »
15h30 – Troisième table ronde
« Le Journaliste : Justicier des temps modernes ? »

Apéritif à la préfecture
📍 Palais des Rois Sardes – Place Pierre Gautier – 06300 – Nice
19h00 – Apéritif offert par Monsieur Bernard GONZALEZ, Préfet des Alpes-Maritimes

Diner de gala
📍 Hôtel Aston la Scala – 12 avenue Félix Faure – 06000 - Nice
20h30 – Diner de Gala (rooftop)

Suite des débats et tables rondes
📍 Hôtel Negresco – 37 Promenade des Anglais – Nice
9h30 – Accueil des participants
10h00 – Quatrième table ronde
« Le Tribunal Médiatique : Un Mal Incurable ? »
11H30 – Débat
12h00 – Conclusions
12h30 – Déjeuner de clôture (Hôtel Negresco)
Albergo Aston La Scala
Albergo Negresco
Albergo Beau Rivage
Palazzo dei Re di Sardegna
Museo Masséna
Westminster
Sistemazione
Albergo Negresco
Sede dei seminari e dei pasti.
Albergo Aston La Scala
Cena di gala sul tetto